
L'arrivo all'immortalità degli esseri viventi ...
|
Forum con tutte le soluzioni "reali" ricercate sulla: salute, benessere, filosofia, amore, Astronomia, occulto, magie, miracoli, Religioni, arte, scoperte, cucina; informatica, lavoro, scuola, giochi, TV, sport, motori, musica, umorismo, annunci, lotterie
|
       |
Autore |
Messaggio |
Nocciola Ospite
|
|
Una tisana o un tè speziato, a metà pomeriggio o a sera, ci aiutano a rilassarci e a ricaricarci dopo una lunga e stressante giornata di lavoro. E oltre a soddisfare il palato, ci fanno bene!
Le tisane o i tè speziati in commercio sono tanti, c'è l'imbarazzo della scelta. Ce n'è per tutti i gusti; i più diffusi sono quelli alla cannella, allo zenzero e alla liquirizia.
Ma quali sono le loro proprietà?
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) era apprezzata sin dagli antichi Egizi, che la consideravano un tesoro di dolcezza e proprietà terapeutiche. Ne furono trovati, addirittura, alcuni mazzetti nella tomba di Tutankhamon, perché potesse assaporarla anche nell'Aldilà.
Di questa pianta si usano le radici. E' utile per combattere i disturbi dell'apparato digerente, le gastriti, le ulcere. E' un buon rimedio contro la tosse.
Da ricordare è che la liquirizia è leggermente ipertensiva, per cui non è adatta per chi ha problemi di pressione alta.
Il nome cannella (Cinnamomum ceylanicum) significa probabilmente "amomo della Cina", ad indicare, forse, la provenienza della preziosa spezia che, nota in Europa sin dal Duecento, fu utilizzata per le sue proprietà solo a partire dal XVI secolo.
Della pianta si usa la corteccia, che deve essere molto fine. E' utilizzata come tonico negli stati di stress psico-fisico o in caso di esaurimento nervoso; è buona contro l'influenza, il raffreddore, e gli stati influenzali in generale. Come la liquirizia, infine, combatte i disturbi dell'apparato digerente, ad esempio colite e digestione lenta.
Come la cannella, anche lo zenzero (Zingiber officinalis) proviene dall'Asia meridionale, in particolare dalla Cina e dall'India. Tra le molte proprietà, gli si attribuisce anche quella di afrodisiaco, ben nota sin dal Settecento.
Dello zenzero si usa il rizoma. Analogamente a cannella e liquirizia, è usato come digestivo, carminativo, ma anche contro la nausea e la perdita di appetito. E' inoltre utile per rinforzare il sistema immunitario, ha buone qualità contro la febbre, l'influenza, il raffreddore, la tosse.
Fa bene alla circolazione.
Da segnalare l'importanza delle tisane dell'istituto erboristico "L'ANGELICA" di rabarbaro, sambuco, finicchio, liquirizia, cardo mariano: un aiuto per prevenire la salute favorendo i naturali processi di depurazione dall'inquinamento, sedentarietà, fumo, alcool e altre cattive abitudini alimentarii che caratterizzano le nostre giornate possono appesantire il nostro organismo.
Questa tisana può essere utile anche per fare sgonfiare gambe e piedi; ridando a questi praticamente la giusta funzionalità (fatti provati).
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | 'angelica
E delle tisane "POMPADOUR" funzione diuretica, che può stimolare iprocessi fisiologici di diurisi, contrastando la ritenzione idrica e facilitandolanaturale eliminazione dei liquidi in eccesso.
Con equiseto, betulla e solidago virga aurea. Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|